Rileva l’apice del canale con precisione

L’interfaccia utente di NXM.Locate è semplice e di immediato utilizzo in modo da consentire al dentista un approccio «easy-to-use» sin dal primo utilizzo.

I NOSTRI PUNTI DI FORZA

Interfaccia Easy to use

-L’interfaccia utente di NXM.Locate è semplice e di immediato utilizzo in modo da consentire al dentista un approccio «easy-to-use» sin dal primo utilizzo.

Pulizia al 1° Posto

Il COVID-19 ha posto il mondo in un contesto in cui la disinfezione è parte integrante della nostra quotidianità; questo diventa ancora più importante se pensiamo ad un ambiente come quello dentistico.
NXM.Locate con il suo alto grado di protezione contro i liquidi e il design dalle forme semplici permette una pulizia facile ed efficace.

Ricarica Induttiva

Caricare la batteria di un dispositivo medicale non è mai stato così facile.
La stazione di ricarica induttiva permette una carica veloce senza prese dirette al dispositivo.

Display innovativo

La grafica innovativa fa di NXM.Locate un dispositivo di facile lettura e fruibilità da ampia distanza e angolo di visuale.

NEXTMED LOCATE

EASY TO USE

QUALITY ON TOP

CARATTERISTICHE A CONFRONTO

Since 2020

PERCHE’ NEXTMED LOCATE

La società è nata dalla presa di coscienza che il mercato endo al momento presenta dispositivi vecchi in termini di concept e usabilità, la visione e lo scopo di NEXTMED è riuscire a portare sul mercato prodotti nuovi per quanto riguarda design, human interface e semplicità di uso.

MAGGIORI INFORMAZIONI

DOMANDE E RISPOSTE

Ho bisogno di assistenza tecnica. Chi devo contattare?

Vi.Vi.Med srl è il nostro centro di assistenza autorizzato (info@vivimedsrl.com) e vi fornirà tutta l’assistenza necessaria – https://vivimedsrl.com/

Il manuale di istruzioni risulta disponibile nella lingua del mio paese?

Ogni paese in cui NXM.Locate è venduto ha un manuale di istruzioni nella lingua madre.

Sono un distributore. Chi devo contattare per iniziare a vendere il vostro prodotto?

Potete contattarci ogni volta che volete e fare tutte le domande che volete a info@next-med.net

Lavoro per l’Università. Come posso avere il vostro prodotto per training e corsi di formazione?

Potete contattarci ogni volta che volete e fare tutte le domande che volete a info@next-med.net

caratteristiche a confronto

NXM.LOCATE

Display Grafico Multicolore

Tasto ON/OFF tramite sensore capacitivo

Carica della batteria tramite stazione di ricarica induttiva

Completamente pulibile senza impatti e rischi di danno sull’elettronica interna

Cavi paziente e batteria possono essere facilmente sostituiti dal dentista

Aggiornamento del Software tramite USB

MAGGIORI INFORMAZIONI

ALTRI APEX LOCATORS SUL MERCATO

tecnologia LCD su scala di grigi

Presenza di tasti di accensione e/o regolazione

Caricabatterie connesso al dispositivo tramite connettore

La presenza di tasti e connettori rende altri rilevatori apicali sensibili alla pulizia

Richiesto intervento di un centro di assistenza per sostituire la batteria

Richiesto intervento di un centro assistenza per aggiornare il software

leggi di piu

Ci sono alcuni strumenti che sono ormai entrati a far parte del lavoro quotidiano di uno studio dentistico. Tra questi, dobbiamo sicuramente ricordare il rilevatore apicale, anche conosciuto come localizzatore apicale. Si tratta di uno strumento fondamentale che permette di minimizzare l’utilizzo delle radiografie. Minimizzando le radiografie, il paziente ha modo di preservare la sua salute. Non solo, può risparmiare tempo e soldi. Ogni studio dentistico che voglia stare al passo coi tempi che corrono deve acquistarne uno. Ovviamente ne esistono svariati modelli in commercio. Ogni studio dentistico deve valutare con attenzione quale sia il modello più adatto per le proprie esigenze quotidiane.

Rilevatore apicale: di cosa si tratta e come funziona

Il localizzatore d’apice dentale è uno strumento che permette di rilevare, come dice il nome stesso, l’apice del canale radicolare. Permette quindi di scoprire quale sia la lunghezza, espressa in millimetri, del dente stesso. Si tratta di un dato importante. Si ha infatti in questo modo la possibilità di sapere come introdurre gli strumenti nel canale e fino a quale profondità. In questo modo si ottengono trattamenti mirati. Non solo, è possibile ridurre nel paziente il dolore, ma anche la sensazione di disagio a cui naturalmente è portato.

Il rilevatore apicale è composto da due elettrodi. Un elettrodo è collegato al paziente, di solito direttamente al labbro. Questo viene comunemente chiamata elettrodo indifferente. L’altro elettrodo invece è collegato allo strumento per l’esplorazione del canale. Prende il nome di elettrodo esplorante infatti. Quando lo strumento è inserito nel canale, ecco che il circuito elettrico viene chiuso. Lo strumento è quindi in grado di misurare l’impedenza tra i due elettrodi. Questo risultato permette di misurare l’apice del canale radicolare. Consente allo stesso tempo anche di ottenere un vero e proprio schema anatomico del dente.

La rilevazione effettuata può essere controllata direttamente tramite display. I modelli di rilevatore apicale di ultima generazione sono in possesso di display piuttosto ampi e di semplice lettura. Solitamente si tratta di schermi touch che rendono l’utilizzo di questo strumento ancora più semplice.

Rilevatore apicale, perché è così utile

Un tempo per rilevare la misurazione precisa della lunghezza del dente, era necessario sottoporsi a più radiografie. Lo stesso per rilevare lo schema anatomico del dente. Il rilevatore apicale permette di evitare le radiografie? No, solitamente infatti viene effettuata una radiografia. A seguito della radiografia, si procede all’utilizzo del rilevatore apicale. Mettendo a paragone entrambi i risultati, ecco che si ha una misurazione estremamente precisa.

È vero, non è possibile eliminare la necessità di sottoporsi a radiografia. Si effettua però una radiografia soltanto. Non se ne fanno svariate come invece era necessario in passato. Sottoporsi a molte radiografie non è affatto un bene. Le radiografie infatti comportano radiazioni eccessive che possono avere conseguenze negative sulla salute. Non solo, doversi sottoporre a molte radiografie significa incorrere in una bella perdita di tempo. Senza dimenticare che le radiografie hanno un costo piuttosto elevato.

Con il rilevatore apicale si minimizza la quantità di radiazioni a cui è necessario sottoporsi. I tempi operativi vengono nettamente diminuiti ed è possibile risparmiare anche un bel po’ di soldi. Ecco alcuni dei vantaggi che permette di ottenere, oltre ovviamente ad una misurazione estremamente precisa.

Rilevatore apicale, è affidabile

Viene naturale chiedersi se si tratti di misurazioni davvero affidabili. Assolutamente sì, soprattutto prendendo in considerazione i modelli di rilevatore apicale di ultima generazione. Esistono però dei casi ben precisi in cui il rilevatore apicale potrebbe non portare ad una misurazione precisa. Si tratta di problematiche che possono essere risolte senza grandi difficoltà. Una volta risolte, ecco che è possibile procedere con la rilevazione dell’apice del canale radicolare. Le misurazioni che si otterranno saranno sicuramente precise, con un’accuratezza di oltre il 90%.

Ecco un elenco delle difficoltà in cui è possibile incorrere:

  • Forame apicale troppo ampio, a causa di lesioni oppure di immaturità del dente.
  • Presenza di sangue, saliva o irriganti.
  • Corona fratturata.
  • Dente fratturato.
  • Contatto tra corona o protesi metallica e tessuto gengivale.
  • Presenza di detriti sul dente.
  • Carie estesa fino al margine gengivale.
  • Ostruzione del canale radicolare.
  • Canale radicolare molto asciutto.

Rilevatore apicale: difficile da utilizzare?

Le difficoltà che è possibile incontrare nell’utilizzo del rilevatore sono semplici da risolvere. È spesso più difficile capire quale sia il problema, piuttosto che la sua risoluzione. Una volta eliminato il problema, il rilevatore apicale permette di ottenere una misurazione precisa in poco tempo. Questo significa che non si tratta di uno strumento complesso da utilizzare. Come ogni strumento di ultima generazione, è però necessario prendere con esso un po’ di dimestichezza. È necessario insomma allenarsi un po’ prima di usarlo sui pazienti.

Ricordiamo che ogni rilevatore viene venduto corredato da un libretto delle istruzioni. Nel libretto sono inserite le indicazioni di utilizzo. Non solo, sono inserite anche tutte le indicazioni relative alla sicurezza. Sapevi ad esempio che sarebbe preferibile non utilizzarlo sui pazienti con pacemaker? O che è possibile che alcuni pazienti allergici incorrano in reazioni avverse a causa del metallo dell’elettrodo? Leggendo e studiando con attenzione il libretto, è possibile scoprire questo e molto altro ancora. In questo modo è possibile utilizzare il rilevatore apicale al meglio e in totale sicurezza.

Come ogni altro strumento che scende in gioco in uno studio dentistico, è ovviamente importante anche la sua corretta igienizzazione dopo ogni utilizzo. Sono sempre indicate le informazioni relative a pulizia ed igiene. Sono sempre indicate anche le informazioni sulla corretta manutenzione in modo che il rilevatore possa durare a lungo nel tempo. Si tratta infatti di strumenti progettati per resistere e accompagnare uno studio dentistico per anni. Basta prendersene cura adeguatamente.